Un paradiso isolato per una vacanza da sogno. Un cordone sabbioso di 50 metri, formato dalla foce del fiume Liscia, collega la terraferma e l’Isuledda, noto anche come Isola dei Gabbiani, nome diffusosi più di recente, con il quale si è affermata. La penisola, circondata da mare cristallino con tonalità blu e turchese e dominata dal verde della vegetazione, ha una superficie di 18 ettari all’interno del territorio di Palau. In quello che è anche un piccolo santuario di mammiferi marini, sono presenti servizi adatti a diversamente abili, a camper e camping, ampio parcheggio, noleggio natanti e attrezzatura balneare, bar e ristoranti.

La costa è adatta a famiglie, ragazzi, coppie e single, e a turisti attivi e sportivi. Da una parte c’è la spiaggia dell’Arenaria e dall’altra quella di Porto Puddu (o Porto Pollo). Le due spiagge si aprono a ventaglio, circondate da dune, che superano i venti metri di altezza e cadono direttamente sul mare. L’arenile ha un fondo di sabbia color crema, mentre il fondale è poco profondo e digradante, adatto al gioco dei bambini e ideale per immersioni e snorkeling.

Le caratteristiche termiche garantiscono in tutte le stagioni una brezza costante, non ‘rafficata’, mentre la posizione assicura un’ottima esposizione ai venti di nord-ovest. Perciò l’Isuledda è il luogo simbolo in Sardegna per appassionati windsurfer, kitsurfer e fun­boarder, dilettanti e professionisti. Attira campioni da tutto il mondo, che possono scegliere tra la baia di ponente, sopravento, e quella di levante, sottovento. Oppure tra P​orto Pollo​ e la vicina località Barrabisa.

Di fronte al tuo sguardo si aprirà il panorama offerto dall’isolotto Cavalli e, in lontananza, dalle isole dell’arcipelago della MaddalenaSpargiSpargiotto e Budelli. Nel tuo soggiorno a Palau, non perdere occasione anche per distenderti su altri paradisi costieri come Cala TranaPorto Faro Porto Rafael e di ammirare monumenti naturali come la Roccia dell’Orso.